top of page

CONSOLIDAMENTO VOLTA DEL SALONE E TETTO DI VILLA SCIALLERO GENOVA SESTRI PONENTE

Località:
Anno: 


Committente:
Prestazioni:

Genova Sestri Ponente
2012 (progetto volte)

2017 (progetto copertura)
Comune di Genova

- Progetto strutturale a livello definitivo

- Progetto strutturale a livello esecutivo
- Direzione dei lavori strutturali

Villa Sciallero, Villa del Genovesato risalente al XVI secolo, è oggi sede della Scuola dell’Infanzia comunale “Villa Sciallero”.
L’interno della villa presenta soffitti voltati e affrescati con scene mitologiche circondate da medaglioni e decori.

​

La presenza di un quadro fessurativo, su diverse volte in canniccio e muratura, e alcuni distacchi localizzati di frammenti dell’apparato pittorico hanno richiesto una verifica complessiva sia statica che sismica. Successivamente, dopo le analisi svolte, si è dovuto intervenire sulle volte con lavori di ripristino e consolidamento finalizzati ad eliminare le “patologie” che ne hanno parzialmente compromesso il suo stato di equilibrio quali: fessurazioni agli angoli formatesi successivamente al ribaltamento delle pareti di perimetro e dissesti causati dal tempo, dagli agenti micotici e parassiti e da eventuale perdita di efficacia di nodi e connessioni strutturali.


Sulla base delle indicazioni fornite dalle indagini svolte e dalla diagnosi strutturale sono stati definiti i criteri di intervento per ripristinare la funzionalità delle superficie voltata. Il metodo scelto prevedeva il consolidamento delle parti in discreto stato di conservazione e la sostituzione o il ripristino degli elementi non più in grado di assolvere il compito designato originariamente.
La strategia di intervento ha voluto comunque conseguire gli obiettivi mantenendo l’integrità architettonica e riportando la volta allo stato di lavoro originario.


Un successivo intervento è stato progettato sul tetto della villa degradato a causa degli agenti atmosferici e della poca manutenzione. È stato dunque definito il rifacimento del manto di copertura con il rispetto delle tecniche e dei dettagli costruttivi della copertura esistente, il ripristino dei muretti d’attico presenti a perimetro e la sostituzione di gronde e pluviali.

bottom of page