Lo studio è stato incaricato dal comune di Genova, a seguito della vittoria al bando di gara indetto nel 2019, insieme al gruppo guidato da Migliore+Servetto, responsabile del progetto architettonico con Go-Up, l’ing. Luca Pizzorni, la società Inglobe Technologies s.r.l. e l’ing. Alberto Messico, del progetto per la realizzazione del nuovo museo della Città di Genova, dedicato alla storia, all’identità e all’evoluzione del territorio genovese.
Il progetto strutturale prevede la realizzazione di:
-
una struttura museale sopraelevata a scalinata, prevista in carpenteria metallica e legno, seguendo la geometria del progetto architettonico ossia prevedendo una porzione a gradoni e una piana;
-
una struttura a scaffalatura aperta tipo wunderkammer da realizzarsi all’ingresso;
-
un’apertura all’interno di una muratura portante nel locale bagni.
​​
Per quanto riguarda la struttura museale sopraelevata essa avrà una geometria in pianta di forma trapezia, divergente nella direzione di percorrimento in salita della stessa, avente una superficie in proiezione di circa110 metri quadri, mentre, la porzione piana, di forma rettangolare, avrà una superficie di circa 130metri quadrati.
Dal punto di vista strutturale sarà così composta:
-
struttura portante verticale costituita da profili scatolari metallici utilizzati come traversi orizzontali e montanti verticali. L’altezza dei montanti è variabile in relazione alla conformazione altimetrica della scalinata.
-
dal punto di vista fondazionale i montanti appoggeranno su travi di fondazioni realizzate in calcestruzzo armato.
-
il piano di calpestio della parte piana e della parte a gradoni sarà realizzata con una struttura interamente in legno composta da travi e da pannelli in xlam.